Covid-19
Il virus della pauraArriva il vaccino per le fake news da coronavirus.
Collana Ecm, Docufilm e Libro.
Un progetto virale per professionisti della salute e cittadini.
Covid-19
Il virus della pauraArriva il vaccino per le fake news da coronavirus.
Collana Ecm, Docufilm e Libro.
Un progetto virale per professionisti della salute e cittadini.
Covid-19: uniti contro la pandemia
La pandemia ha messo in evidenza due urgenti necessità: formare gli operatori sanitari e creare un percorso virtuoso delle informazioni in rete e sui media, contro i rischi derivanti dall’infodemia.
Arriva da Consulcesi il vaccino per le fake news da coronavirus. Un progetto virale per professionisti sanitari e cittadini che mette in campo una serie di iniziative. Prime fra tutte un docufilm, un libro e una collana ECM sul Covid-19.
Partners





Con il patrocinio di



Con il sostegno di


Collana ECM Covid-19
Consulcesi ha realizzato una collana ECM Covid-19 dedicata a tutti gli operatori della sanità. Dalle misure preventive per contrastare la diffusione del virus, ai risvolti psicologici.
Tutti i corsi sono realizzati sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali. L’importanza di un percorso di aggiornamento in tal senso è confermata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, che gli ha riconosciuto l’indicazione di tematica di interesse nazionale a carattere d’urgenza.
I titoli della collana “Covid-19”

Vai al corso

Vai al corso

3. Allergia e Covid-19. L’aderenza alle terapie ai tempi della pandemia.
Vai al corso

4. BLSD e Covid-19: cosa cambia? Le nuove linee guida internazionali.
Vai al corso

5. Covid-19: diritti e salute dei sanitari. Responsabilità professionale e forme di tutela in caso di contagioVai al corso

6. Docufilm formativo – Covid-19. Il virus della paura.
Vai al corso

7. Covid-19. La comunicazione efficace tra Medico e Paziente mediata da uno schermo.
Vai al corso

8. Covid-19. Gestione delle visite per l’oculista ambulatoriale
Vai al corso

9. Covid-19. Psicosi e ipocondria, la gestione delle nuove paure.
Vai al corso

10. Covid-19 e gravidanza.
Vai al corso

11. Nuovo virus, nuove competenze. Il Medico Competente e la gestione dei lavoratori fragili ai tempi del Covid-19.
Vai al corso

12. Imparare dal Covid-19. Le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza.
Vai al corso

13. Covid-19 e l’impatto sulla patologia endocrino-metabolica.
Vai al corso

14. L’impatto sociale del Covid-19: il contact tracing digitale e l’uso della mascherina.
Vai al corso

15. Covid-19, cosa succede? Aggiornamenti settimanali sulla pandemia.
Vai al corso

16. Covid-19 ed insufficienza respiratoria. L’ossigenoterapia e le tecniche di ventilazione.
Vai al corso

17. Cibo & Covid-19. Nutrirsi al meglio durante la pandemia.
Vai al corso

18. Il Covid-19 tra mutazioni e varianti. Una nuova sfida per i vaccini e le terapie.
Vai al corso

19. Covid-19, ambiente e salute. Elettrosmog, inquinamento domestico e sovraesposizione alla tecnologia.
Vai al corso

20. Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione.
Vai al corso

21. Operazione Covid-19. Come preparare la sala operatoria e organizzare l’intervento chirurgico.
Vai al corso

22. Covid-19: un test per tutti. Test di screening e diagnostici e loro funzionamento.
Vai al corso

23. Dalla pandemia al burnout. Lo stress lavoro-correlato nei sanitari.Vai al corso

24. Gusto è Salute – Prevenire e trattare le problematiche digestive e infiammatorie intestinali.
Vai al corso

25. Generazione V – Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità.
Vai al corso

26. Covid-19: una dura prova per mente e corpo. Gli effetti di un lungo anno di pandemia.
Vai al corso

27. La gestione delpaziente Covid-19 nel setting domiciliare.
Vai al corso

28. Il covid-19 tra mutazioni e varianti. Una nuova sfida per i vaccini e le terapie.
Vai al corso

La famosa artista Lady Be ha realizzato due ritratti battuti all’asta, i cui proventi sono stati devoluti per iniziative benefiche, che completano le 4 componenti principali del nostro Progetto: Arte, Cultura, Formazione e Solidarietà.
Il dott. Li Wenliang, il medico 34enne che morì due volte. Fu il primo a lanciare l’allarme sulla comparsa del virus, ma fu accusato dalla polizia locale di diffondere notizie false e allarmistiche. Il medico, diventato simbolo della lotta al coronavirus, è morto il 7 febbraio 2020 a Wuhan dopo aver passato due settimane a combattere tra la vita e la morte in un reparto di terapia intensiva.
Docufilm: Il virus della paura
Recependo le indicazioni della task force coordinata dal Ministero della Salute, Consulcesi Club e il provider Sanità in-Formazione hanno realizzato un docufilm sul Covid-19 che, oltre a rispondere all’esigenza formativa dettata dall’emergenza sanitaria, approfondisca gli aspetti psicologici legati alla paura del contagio, alla base di psicosi di massa, spesso alimentate da fuorvianti informazioni e fake news sui social e sui media.

Il docufilm si rivolge agli operatori sanitari ma sarà disponibile gratuitamente per l’intera comunità. Alla regia Christian Marazziti (già autore di E-bola e Sconnessi) e Manuela Jael Procaccia, sceneggiatrice specializzata in produzioni medico-scientifiche, con contributi del Prof. Massimo Andreoni (Direttore Scientifico SIMIT) e del Prof. Giorgio Nardone (Psicoterapeuta della Link Campus University). Sarà lui ad affrontare i temi della comunicazione medico-paziente e delle psicosi di massa. Strettamente legato al docufilm, il corso ECM FAD realizzato con il supporto scientifico dei professionisti e delle istituzioni.
Libro: Il virus della paura
Che il Covid-19 fosse destinato a riscrivere le nostre vite è stato, fin da subito, chiaro a tutti. Una storia fatta di tanti eroi impegnati in una dura lotta contro un nemico invisibile. Che però, come tutte le storie, ha ulteriori risvolti: nel nostro caso rappresentati dalle varie fake news circolate, a vario titolo, sui social e i principali mezzi di comunicazione.

Ecco allora l’esigenza di raccontare anche questa storia, ristabilendo il principio di verità. A farlo per noi Massimo Andreoni e Giorgio Nardone nel libro Covid-19 – Il virus della paura, disponibile sui principali store online in formato ebook. Un’opera frutto di analisi scientifiche e fonti giornalistiche che vuole onorare la scienza, allontanare dalle fake news le generazioni presenti e future e omaggiare quanti, in questa emergenza, hanno perso la vita.
Il ricavato dell’iniziativa, al netto dei costi di distribuzione, sarà interamente devoluto alla Protezione Civile per l’emergenza Coronavirus.
Ecco dove trovarlo:

La famosa artista Lady Be ha realizzato due ritratti battuti all’asta, i cui proventi sono stati devoluti per iniziative benefiche, che completano le 4 componenti principali del nostro Progetto: Arte, Cultura, Formazione e Solidarietà.
L’opera strizza l’occhio al celebre quadro del pittore seicentesco Johannes Vermeer “La ragazza col turbante”, meglio conosciuta come “La ragazza con l’orecchino di perla”. Una rappresentazione colma d’arte e dal significato profondo, per dire grazie a tutti gli “angeli” che in questi difficili giorni lavorano negli ospedali sacrificando la loro vita per quella degli altri.
Insieme, siamo
più forti del virus
Telefono rosso
Per fornire assistenza a medici e infermieri, Consulcesi ha intensificato l’attività del suo Telefono Rosso – una linea dedicata alla tutela dei professionisti medico-sanitari contro le aggressioni – allargandola alla raccolta di segnalazioni e denunce sulla gestione dei presidi di sicurezza per l’emergenza Covid-19.
Scopri di più
Diventa volontario
Consulcesi ha lanciato un appello a medici ed infermieri a riposo affinché mettano le loro competenze e voglia di fare al servizio dei colleghi in difficoltà. Una vera e propria chiamata alle armi per vincere, insieme, questo nemico insidioso, davanti al quale è importante restare uniti.
Scopri di più
I professionisti sanitari dell’intero Paese sono impegnati per far fronte all’emergenza sanitaria. Consulcesi ha messo a disposizione 1 milione euro per sostenere le attività degli ospedali e delle realtà in prima linea, tramite l’acquisto di materiali e dispositivi sanitari
I proventi derivanti dalle vendite degli ebook e del docufilm ci aiuteranno a sostenere ulteriormente iniziative benefiche a supporto degli operatori sanitari.
Mascherine FFP2: 25.000
- Ospedale di Locarno “La Carità”
- Padiglione del Policlinico in fiera di Milano
Mascherine FFP3: 25.000

- Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
- Ordine medici e Odontoiatri di Bergamo
- S.I.G.M (Segretariato Italiano Giovani Medici)
- Associazione Sanità di Frontiera Onlus
- FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia)
Tute: 10.000

- Ospedale di Locarno “La Carità”
- Padiglione del Policlinico in fiera di Milano
- Associazione Sanità di Frontiera Onlus
Ventilatori fissi e kit: 50 + 1250 kit
- Ospedale Regionale di Lugano – Civico e Italiano
- Padiglione del Policlinico in fiera di Milano
- Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Ventilatori B-PAP: 5

Tablet: 250

- Padiglione del Policlinico in fiera di Milano
Rassegna Stampa
IL NOSTRO PROGETTO
PARLA SUI SOCIAL

Registrati e accedi gratis a Consulcesi Club
per vedere il docufilm e accedere al corso di formazione ECM e all’intera collana Covid-19
Un Telefono Rosso contro le aggressioni
Non bastasse lo sforzo disumano cui medici ed infermieri sono chiamati, ecco, ricorrenti, le aggressioni nei loro confronti da parte dei cittadini: pazienti o familiari spesso sconvolti. Consulcesi ha così intensificato l’attività del suo Telefono Rosso 800.620.525 contro le aggressioni, allargandola alla raccolta di segnalazioni e denunce sulla gestione dei presidi di sicurezza. Un primo sportello di ascolto e di indirizzo per l’assistenza legale perché non si sentano soli.
Una chiamata alle armi, in tutta Italia
Tra le migliaia di italiani già contagiati dal Covid-19, tanti professionisti sanitari che ogni giorno mettono a repentaglio la loro vita per salvare la nostra. Ecco allora l’appello lanciato da Consulcesi a medici ed infermieri a riposo affinché mettano le loro competenze al servizio dei colleghi in difficoltà. Per dare la propria disponibilità, è sufficiente chiamare il numero verde 800122777. Sarà nostra cura interfacciarci con le istituzioni e le strutture preposte.