Come annunciato da Consulcesi, il lungometraggio nasce per aggiornare i professionisti della salute, ponendo anche l’accento sulla comunicazione medico-paziente, basilare per gestire le paure
Il Covid-19 è la realtà con la quale si stanno confrontando diversi soggetti, con diversi livelli di responsabilità: dai vertici delle politiche sanitarie globali, e locali, ai cittadini che devono capire e informarsi al meglio, anche in ottica preventiva. E, come avviene quando una nuova emergenza sanitaria si manifesta, per gli operatori sanitari è fondamentale la formazione. Un docufilm formativo sul nuovo coronavirus sarà realizzato da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-Formazione, come annunciato dal player che si occupa di formazione a distanza per l’educazione continua in medicina dei professionisti del mondo medico-sanitario. Grazie al lungometraggio, di poco inferiore all’ora, saranno fornite tutte quelle fondamentali indicazioni che l’emergenza sanitaria pone a chi opera nel settore sanitario: all’aspetto di consulenza scientifica (con il supporto della Società italiana delle malattie infettive tropicali), si affiancherà anche quello a matrice psicologica, perché c’è anche un tema di paura che non è semplice governare. Nel docufilm, che sarà diretto da Christian Marazziti (che aveva già diretto E-bola, film che integra un corso di formazione monografica sul tema presente sulla piattaforma) realtà e finzione si alterneranno. Esperti e ricercatori saranno al servizio dell’approfondimento scientifico ma attraverso la chiave della fiction, ci sarà anche il racconto della cronaca.